Immagini sul Web
NOTA INTRODUTTIVA Nelle pagine seguenti potrete trovare indicazioni sull'ubicazione di centinaia di immagini. Tali immagini sono di proprietà e sono pubblicate dai rispettivi siti. Cliccando i link potrete visualizzarle direttamente dai siti che le ospitano. Per tale motivo nel tempo i link potrebbero non essere più funzionanti, se vi capitasse vi prego di informarmi in modo da poter eliminare o modificare i collegamenti. In questo modo, però, si rispetta la proprietà delle immagini e vengono seguite le regole del RAZIONALISMO WEB sulla NON DUPLICAZIONE delle informazioni. Infine viene dimostrata la teoria della RIVOLUZIONE WEB che il potere non è più dato dal possesso delle informazioni. Spiegazione sulla metodologia di suddivisione delle immagini Agli inizi del novecento la fotografia era molto diffusa ed iniziavano ad essere ripresi anche i filmati (la prima proiezione in pubblico dei Fratelli Lumière è del 1895). Mentre i filmati erano destinati a alla proiezione nelle sale teatrali, le fotografie potevano essere usufruite anche come stereoscopie. Comunque nonostante la presenza di queste moderne tecnologie, nella più diffusa carta stampata erano molto utilizzati i disegni (tavole) che descrivevano le notizie di alcuni articoli pubblicati. Molto spesso i disegni non rispondevano alla in modo fedele alla realtà ma idealizzavano gli elementi che riproponevano sottolineando alcuni aspetti che si ritrovavano nell'articolo giornalistico che supportavano. A questi disegni si aggiungevano le vignette satiriche dove, a seconda del pubblico al quale erano destinate, ridicolizzavano gli avversari, entrambi i contendenti le potenze coinvolte o alcuni personaggi politici o militari. Ho rintracciato anche alcune vignette pubblicate da giornali anarchici e ostili alla guerra. Finita la guerra, furono realizzate ulteriori stampe sia per poter narrare meglio gli accadimenti, sia per onorare e o esaltare atti di eroismo o i comandanti coinvolti. Infine, anche il marketing si impossessò delle icone della guerra, ritraendo fatti e persoanggi coinvolti sulle scatole di cioccolatini, fascette di sigari e altre confezioni di prodotti. Al fine di aiutarvi nella comprensione della guerra ho separato le immagini per argomento, cercando di dare loro una sequenza cronologica. Quindi, in ciascuna pagina troverete nell'ordine: indicazioni sulle fotografie, sui disegni e che sulle vignette relativi a singoli argomenti (per esempio una battaglia). Anche se le fotografie possono sembrare più veritiere, non bisogna scordare l'abitudine di mettere in posa i soggetti da fotografare. Infine, dove ho trovato le stesse immagini pubblicate da più siti ho privilegiato la chiarezza e completezza della immagine, lasciando però a voi la scelta di quale visualizzare. I personaggi politici russi I personaggi politici giapponesi Il teatro di guerra L'esercito russo I cosacchi La marina russa L'esercito giapponese La marina giapponese L'inizio della guerra e gli scontri minori (in preparazione) La battaglia navale di Port Arthur (in preparazione) L'assedio di Port Arthur (in preparazione) La battaglia navale di Tsushima (in preparazione) La battaglia di Mukden (in preparazione) La pace (in preparazione) La rivoluzione russa del 1905 (in preparazione) La situazione in Corea e Manciuria (Cina) durante e dopo la guerra (in preparazione) I giornalisti, i corrispondenti di guerra e gli osservatori militari stranieri (in preparazione) La Croce Rossa (in preparazione) Quello che rimane ai posteri della guerra Russo-Giapponese del 1904-1905 (in preparazione) Altre raccolte di immagini, fotografie e stampe (in preparazione)
Andrea Portunato - Tutti i diritti riservati ![]() Due late-comers a confronto: la Guerra Russo-Giapponese del 1904-1905. by Andrea Portunato is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License. pagina aggiornata il 20 dicembre 2008 | ||
scritto da Andrea Portunato |